Portate in tavola tutto il gusto e il sapore del mare con i Filetti di merluzzo al sale grosso e limone, una sfiziosa ricetta di secondo di pesce da proporre in tutte le occasioni, nel menu settimanale per tutta la famiglia come nelle cene più raffinate. I Filetti di merluzzo al sale grosso e limone sono un piatto semplice nella preparazione che si cucina senza tanta fatica, quando il tempo scarseggia.
E non scordiamo le proprietà salutari del pesce: questo amico della salute è povero di grassi, risulta di facile digeribilità (2, 3 ore per i pesci molto magri) e presenta una gamma di vitamine minerali (fosforo, ferro, iodio) e acidi grassi polinsaturi che non si trovano facilmente negli altri cibi.
Cucinate i vostri Filetti di merluzzo al sale grosso e limone concedendovi un meritato bicchiere di vino bianco!
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di filetti di Merluzzo
- 2 kg di sale grosso
- 1 limone bio
- 1 spicchio d’aglio
- 20 cl di vino bianco secco
- 2 rametti di timo fresco
- 2 rametti di maggiorana
- 1 rametto di rosmarino fresco
- erba cipollina
- prezzemolo fresco
- 200 ml di acqua
- olio EVO q.b.
- pepe in grani
Procedimento
Portate a bollore l’acqua prevista insieme a un po’ di prezzemolo, al timo, al rosmarino e alla maggiorana. Spegnete e lasciate in infusione per circa mezzora.
Nel frattempo tritate l’aglio, tagliuzzate qualche filo di erba cipollina e grattugiate la scorza del limone; trasferite tutto in una ciotola capiente, aggiungete il sale grosso, un pizzico di pepe appena macinato e mescolate bene.
In una casseruola in ghisa (o in acciaio) larga e con le pareti abbastanza alte mettete il sale aromatizzato, poi versate l’acqua con le erbe e il vino. Mischiate perché si inumidisca bene il sale e schiacciatelo con le mani: lo strato dovrà risultare omogeneo e spesso circa 2 cm.
Ponete la casseruola su fuoco medio e fate indurire il sale. Appoggiate i filetti sulla crosta che si sarà formata, coprite con un coperchio (trasparente, se possibile) e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Togliete il pesce, appoggiatelo sul piatto da portata e conditelo con un’emulsione di olio e succo di limone; controllate la sapidità, molto probabilmente non ci sarà bisogno di aggiungere sale. Servite immediatamente.
Fonte: www.spadellandia.it
Add Comment