La rana pescatrice

Ora spieghiamo perché la rana pescatrice costa cara: la rana pescatrice, o coda di rospo, è un pesce pregiato e ad ampio consumo, nonostante la stragrande maggioranza della popolazione ne ignori il vero aspetto.

Si tratta di una creatura particolarmente sgradevole alla vista, provvista di una bocca enorme guarnita da numerosissimi denti aguzzi e con un corpo (parte edule) SOTTOSVILUPPATO.

Infatti, la rana pescatrice o coda di rospo è un pesce caratterizzato da una grossissima porzione NON EDIBILE o di SCARTO.

Per dirlo in modo semplice IL 65% del pesce inetro è INUTILIZZABILE!


Oltre allo scarto incidono molte altre cose sul prezzo:

  • La provenienza: una seppia pescata nell’oceano indiano costa 15 € al kg mentre una seppia pescata nell’Adriatico 25€ al kg
  • Il tipo di prodotto: una piovra congelata costa 14 € al kg mentre una piovra fresca pescata nello stesso identico mare 22 € al kg
  • La domanda/offerta: per domanda s’intende la quantità di consumo richiesta dal mercato e dai consumatori di un certo pesce, per offerta si intende la quantità di un certo pesce che viene messo in vendita in un dato momento a un dato prezzo. Se la richiesta è maggiore e la reperibilità è poca il prezzo SALE!

Ci sono molte persone che non sanno l’andamento dei prezzi di mercato , proprio per questo è SEMPRE esposta l’etichetta con nome in latino, la provenienza, il metodo di pesca, il metodo di produzione, il  metodo di conservazione e il PREZZO! Noi consigliamo sempre di guardare l’etichetta invece di comprare qualcosa senza conoscere, così nulla vieta ad un cliente di orientarsi su qualcos’altro.

La rana pescatrice fresca è troppo cara? C’è anche quella surgelata del Sudafrica a 30 € al kg, oppure esistono altri tipi di pesce con le stesse ottime qualità a prezzi più competitivi (il pesce azzurro fa benissimo, è sottovalutato e costa molto meno, per esempio le sarde sono a 5/6 € al kg).

Siamo sempre disponibili a rispondere alle vostre domande e dare consigli; sicuramente accontentare il cliente è la prima cosa per poter continuare a lavorare bene! Di seguito mostreremo un video di come si pulisce una pescatrice per far capire il reale scarto del pesce.

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: