Oggi vi proponiamo una ricetta dal gusto insolito: la pasta integrale con ceci e tonno. Per il condimento abbiamo scelto di abbinare il sapore deciso e farinoso dei ceci al gusto intenso del tonno. In questo piatto ritroverete il sapore di terra e mare fusi in un condimento cremoso che avvolge la pasta integrale, rendendoli una pietanza perfetta in ogni occasione!
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr pasta integrale
- 500 gr ceci precotti
- 50 gr cipolla
- 50 gr sedano
- 1 spicchio d’aglio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pancetta affumicata 100 gr
- Olio EVO q.b.
- Passata di pomodoro 250 gr (facoltativo)
- Rosmarino 1 rametto
- Carote 50 gr
- Vino bianco q.b.
- Concentrato di pomodoro 8 gr
Procedimento
Per preparare la pasta e ceci, iniziate dal soffritto: vi serviranno innanzitutto una carota, del sedano, una cipolla e uno spicchio d’aglio. Lavate le verdure e tritate molto finemente la carota, il sedano, la cipolla. Tritate finemente anche il rosmarino, e mettete tutti gli ingredienti da parte.
In una padella con un po’ d’olio aggiungete la cipolla, fatela imbiondire, quindi unite il sedano e la carota , e fateli appassire per qualche minuto, poi aggiungete lo spicchio d’aglio e lasciate insaporire, mescolando di tanto in tanto in modo da non far bruciare il soffritto.
Aggiungete la cotica della pancetta affumicata, e tagliate il resto della pancetta in piccole striscioline. Trasferitele in padella, unite il rosmarino tritato e lasciate rosolare per qualche minuto.
Sfumate con il vino bianco, salate e pepate e aggiungete i ceci in padella.
Se volete potete unire la passata di pomodoro, lasciate bollire a fuoco dolce per almeno 15 minuti, poi aggiungete il concentrato di pomodoro e allungate con un mestolo d’acqua.
Togliete quindi la cotica della pancetta e lo spicchio d’aglio, nel frattempo portate a ebollizione una pentola d’acqua salata, buttate la pasta e cuocetela al dente. Mettete in padella la crema ottenuta insieme al soffritto, scolate la pasta al dente, aggiungetela in padella e mescolate amalgamando bene il tutto , in modo che la pasta si unisca bene a tutti gli ingredienti: la vostra pasta e ceci è pronta per essere gustata!
Conservazione
Potete conservare la pasta e ceci chiusa in un contenitore ermetico in frigorifero, per un giorno al massimo.
Consiglio
Se preferite che la vostra pasta e ceci sia più brodosa, potete aggiungere del brodo vegetale e, per dare un gusto in più, una spolverata di parmigiano grattugiato prima di servirla. Potete anche aggiungere dei fagioli per avere un gusto più deciso.
Fonte: www.giallozafferano.it
Add Comment