Pesce a Natale, il re della tavola

Pesce a Natale, il re della tavola

Antipasti, primi e secondi piatti di qualità come l’aragosta allo champagne o il baccalà

 

Pesce a Natale, il re della tavola. Se ne avete le capacità datevi da fare, sorprendere i vostri ospiti, mettetevi in cucina e deliziate i commensali con una favolosa cena (oppure un pranzo) a base di pesce. Sopratutto al nord i frutti del mare sono usati tradizionalmente più per la sera della vigilia, per chi ce l’ha come abitudine. Le specialità da portare in tavola sono tantissime e c’è soltanto una peculiarità da rispettare senza se e senza ma. Stiamo parlando di materie prime di primissima qualità.

Pesce a Natale, iniziamo con gli antipasti

 

Il mondo più sconfinato è quello degli antipasti, utilizzato anche per i pranzi di Natale: ecco dunque carpaccio di storione fresco, uova di storione, salmone, cozze e capesante gratinate. Il capolavoro per il primo piatto sarebbe l’aragosta allo champagne con riso pilaf, altrimenti pensate a spaghetti con dadolata di storione e salsa di prezzemolo. Ma il grande classico risponde al nome dei gamberoni, magari serviti con una spruzzata di champagne e pepe rosa, oppure sotto forma di spiedini accompagnati da foglie di alloro e salsa con basilico. Il già citato salmone è un altro alimento onnipresente sulle tavole nostrane, sia come antipasto che scottato e servito su un letto di insalata e melograno (che con il suo colore rosso sarà un piacere anche per l’occhio e richiamerà alle colorazioni natalizie).

E poi ci sono le tradizioni

 

Salmone, calamari, gamberi…

 

Se volete restare sul classico (e anche sul facile) è possibile continuare con un sempre delizioso piatto di pennette al salmone. Possibilmente sfumato con della vodka, oppure con i vermicelli con le vongole o con delle tagliatelle al nero di seppia. Leggermente più complicati sono i calamari ripieni di pane, acciughe, parmigiano, uova, prezzemolo, aglio, olio e pepe. Possibile poi che a nessuno venga in mente la frittura di gamberi e calamari? Anche questa specialità, semplice da preparare è davvero parecchio diffusa durante le cene natalizie.

 

Fonte: www.giornaledeinavigli.it

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: