Italia 26100 Cremona
Via dei Fornacia 4

Polpette di zucchine e patate

Polpette di zucchine e patate

Cosa vorreste vedere cadere dal cielo se iniziasse a piovere cibo? Flint, l’inventore più maldestro della storia dei cartoon aveva immaginato delle sugose polpette di carne, facendo la gioia di tutti i bambini. Le polpette rappresentano infatti uno dei cibi prediletti dai più piccoli e anche dai più grandi perché sono una pietanza dai mille gusti e sapori. Unica regola: che siano tonde e croccanti come le nostre polpette di zucchine e patate, una variante di stagione con zucchine avvolte da una purea di patate che le rende morbidissime al loro interno ma con una panatura dorata fuori. Per preparare le polpette di zucchine e patate chiamate a rapporto i bimbi di casa, maestri nel dare la forma alle palline e soprattutto nel farle rotolare nella sfiziosa panatura!

 

Ingredienti per 16 polpettine

 
  • Patate 300 g
  • Zucchine 200 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Farina 00 100 g
  • Uova (2 medie) 110 g
  • Pangrattato 50 g
  • Erba cipollina steli 2
  • Olio di semi 1 l

Procedimento

Per realizzare le polpette di zucchine e di patate lessate le patate con la buccia in abbondante acqua per circa 30-40 minuti o il tempo necessario perché diventino morbide (i tempi si dimezzeranno se utilizzerete la pentola a pressione), infilzatele con la forchetta per verificarne poi la cottura. Mentre cuociono le patate lavate e spuntate le zucchine, poi grattugiatele con una grattugia a fori larghi.

 

Raccogliete le zucchine in un colino e schiacciatele con la forchetta in modo che rilascino la loro acqua. Una volta cotte le patate, scolatele e passatele poche alla volta ancora calde nello schiacciapatate con la buccia (in alternativa potete sbucciarle facendo attenzione a non scottarvi). Unite anche le zucchine grattugiate, salate e pepate.


Aromatizzate con i fili di erba cipollina tagliati a pezzettini con le forbici 7 e amalgamate il composto con le mani 8 fino ad ottenere un panetto compatto e omogeneo 9.

Ora formate le palline: inumiditevi le mani con l’acqua, poi prendete un pezzetto di impasto e formate delle palline grandi come una noce, man mano che realizzate le polpettine adagiatele su un piatto. Con queste dosi otterrete 16 polpette. Ponete in frigorifero le polpettine per circa 30 minuti in questo modo saranno più sode e manterranno la forma in cottura.

Ora passate alla panatura: prendete una polpetta, passatela nella farina, poi nell’uovo sbattuto e per finire nel pangrattato.

In un tegame scaldate l’olio di semi per la frittura: una volta che avrà raggiunto i 170° circa (misurate con un termometro da cucina) cuocete poche polpettine alla volta per 3-4 minuti o fino a quando non saranno dorate, immergendole con una schiumarola. Una volta cotte, scolatele con la schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Le vostre polpettine di zucchine e patate sono pronte per essere servite!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito le polpettine di zucchine e patate. E’ possibile congelare le polpettine da crude per poi cuocerle direttamente da congelate.

Consigli

Per chi volesse provare la versione al forno consigliamo di aggiungere un uovo all’impasto e di cuocere le polpettine in forno preriscaldato statico a 200° per 15 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: www.giallozafferano.it

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Phone: 0372432020
Via dei Fornacia 4
Italia 26100 Cremona
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: