Rigatoni con verza e salmone affumicato

I rigatoni con verza e salmone affumicato sono un primo piatto molto gustoso e sostanzioso. E’ una ricetta “mare e monti” semplice e veloce da realizzare. Gli ingredienti si sposano molto bene fra di loro dando vita ad un piatto colorato e molto appetitoso. Il timo dona un aroma molto particolare a questa ricetta, lo spicchio di aglio insaporisce la verza ed il pepe nero mette ancora più in risalto i sapori di tutti gli ingredienti.

Ingredienti per 2 persone 

  • 200 grammi di Rigatoni
  • 120 grammi di Salmone affumicato
  • 150 grammi di Verza lessata
  • 1 spicchio di Aglio
  • 1 cucchiaino di Timo
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
  • quanto basta di Sale
  • quanto basta di Pepe

Procedimento

Fate lessare la verza per cinque minuti in acqua bollente salata e scolatela con una schiumarola bucata conservando tutta l’acqua di cottura. Rimettete sul fuoco la pentola con l’acqua di cottura della verza e portatela ad ebollizione, quindi tuffateci i rigatoni e lasciateli cuocere al dente. Mentre la pasta è in cottura, versate l’olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente. Unite subito lo spicchio di aglio e lasciatelo rosolare per un paio di minuti.

Eliminate lo spicchio di aglio e versateci la verza lessata e tagliata a pezzi. Lasciatela insaporire per un paio di minuti e poi bagnate con un mestolino di acqua di cottura della pasta continuando la cottura ancora per qualche minuto a fiamma bassa e mescolando spesso. Infine spegnete il fuoco.

Scolate i rigatoni e versateli nella padella con la verza. Condite con il pepe nero ed il timo essiccato.

Unite il salmone affumicato tagliato a pezzi irregolari, accendete il fuoco a fiamma allegra e fate saltare la pasta con il resto degli ingredienti per un paio di minuti mescolando in continuazione. Infine spegnete il fuoco, distribuite nei piatti di portata e servite subito ben caldo.

Consigli

Per dare ancora più sapore al piatto pelate lo spicchio di aglio, lasciatelo intero e schiacciatelo leggermente.

Utilizzate l’acqua di cottura della verza per lessare la pasta: risulterà molto più gustosa.

Se volete rendere il piatto più “brioso”, al posto del pepe nero adoperate il peperoncino.

Tagliate la verza ed il salmone a pezzi irregolari medio grandi: ne apprezzerete molto di più i sapori.

 

 

 

Fonte: www.ricette.com

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: