Risotto alla crema di scampi

Risotto alla crema di scampi

 

Presentazione

Ci sono ricette nate per rendere speciale una cena come il risotto alla crema di scampi, con il suo tocco raffinato e il suo gusto delicato e avvolgente è il primo piatto perfetto per un incontro tête-à-tête a lume di candela. Basterà il profumo agrumato di questo cremoso risotto ad attirare la vostra dolce metà prima ancora dell’assaggio. Al primo boccone tutti gli aromi intensi del risotto alla crema di scampi si sprigioneranno in bocca in un’esplosione di sapori che conquisterà definitivamente il partner, che senza riserve cederà a questa appetitosa tentazione. Per chi è single, il risotto alla crema di scampi sarà un ottimo banco di prova per prendere l’ospite desiderato per la gola!

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Scampi 1,2 kg
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Scalogno 60 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Panna fresca liquida 45 g
  • Limoni 1
  • Timo q.b.

Per il fumetto di crostacei

  • Brandy 30 g
  • Olio extravergine d’oliva 30 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Acqua 1,2 l
  • Scampi teste e carapaci
  • Aglio 1 spicchio
  • Pepe in grani q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
 

Preparazione

Per preparare il risotto alla crema di scampi iniziate ad occuparvi della pulizia di questi ultimi.

Per prima cosa privateli della testa, poi aiutandovi con una forbice intagliate la parte del ventre ed estraete delicatamente il carapace.

Eliminate con una pinza la parte scura filamentosa posta sul dorso, ovvero l’intestino.

A questo punto tenete da parte la polpa e utilizzate gli scarti per preparare il fumetto di crostacei, che servirà per la cottura del risotto.

Tagliate lo scalogno a fettine e versatelo insieme all’olio e all’aglio schiacciato in un tegame.
Lasciate rosolare il tutto a fiamma viva e unite gli scarti degli scampi, attendete qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, e sfumate con il brandy.

Una volta evaporata tutta la parte alcolica unite anche il prezzemolo, quindi versate anche l’acqua, il sale grosso, il pepe in grani e per ultimo il concentrato di pomodoro, mescolate e lasciate cuocere a fiamma moderata per 30 minuti.

Una volta che il fumetto di crostacei sarà pronto potrete filtrarlo attraverso un colino.

Ora occupatevi della crema di scampi: in una padella versate 20 gr di olio insieme ad uno spicchio d’aglio e lasciatelo dorare a fiamma moderata, quindi eliminatelo e aggiungete gli scampi puliti.

Lasciateli rosolare da entrambi i lati per un paio di minuti, salate e sfumate con il succo di limone.

Prelevate qualche scampo che servirà per la crema; gli altri teneteli da parte per decorare i piatti.

Versate gli scampi in un contenitore dal bordo alto, aggiungete un mestolo di fumetto, la panna fresca e frullate con il mixer ad immersione, in modo da ricavare una crema.
 
A questo punto occupatevi del risotto, tritate finemente lo scalogno e trasferitelo in un tegame dove avrete versato la parte restante di olio.
 
Lasciatelo imbiondire dolcemente, con un mestolo di fumetto poi unite anche il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto mescolando spesso con un mestolo di legno.
 
Una volta che il riso avrà cambiato leggermente colore iniziate ad aggiungere un mestolo di fumetto.
 
Mescolate il tutto e portate il riso a cottura aggiungendo altro fumetto un mestolo alla volta, lasciando assorbire il liquido prima di aggiungerne altro.
 
A cottura ultimata mantecate con la crema di scampi aromatizzate con la scorza grattugiata del limone e le foglioline di timo, servite guarnendo il piatto con gli scampi tenuti da parte in precedenza.
 
 
Il vostro risotto alla crema di scampi è pronto per essere gustato!

Conservazione

Il risotto alla crema di scampi può essere conservato per 1 giorno al massimo in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In alternativa al concentrato di pomodoro, potete aromatizzare con lo zafferano che conferirà sapore e darà un accattivante tono dorato al vostro piatto.

 

 

 

Fonte: www.giallozafferano.it

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: