Le seppie ripiene sono un secondo piatto profumato ed invitante, un classico della cucina italiana da preparare in poco tempo per la gioia dei vostri commensali appassionati di pesce! Le seppie possono essere farcite in vari modi, cotte al forno o in padella. In questa versione le proponiamo con un ripieno saporito di pomodori ciliegino, mollica di pane e tentacoli delle stesse seppie, il tutto saltato in padella. Servite questo profumato piatto di mare con un buon vino bianco aromatico che ne esalti il sapore e renda ancora più piacevole gustare questo piatto!
Ingredienti
- Seppie 4
- Pomodorini ciliegino 400 g
- Pane (mollica) 50
- Basilico 6 foglie
- Vino bianco 50 ml
- Brodo vegetale 80 ml
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Per preparare le seppie ripiene iniziate lavando e tagliando a pezzetti i pomodori ciliegino; teneteli da parte e dedicatevi a pulire le seppie: staccate delicatamente la testa e i tentacoli dal mantello, lavate bene le seppie sotto acqua corrente togliendo la penna di cartilagine e la sacca di inchiostro. Tritate finemente i tentacoli e le teste, mentre potete aprire a libro i mantelli delle seppie e tenerli da parte.
Cuocete per 5 minuti, poi unite i pomodorini, mescolate, salate e pepate a piacere, versate anche il basilico e lasciate cuocere altri 7-8 minuti; poi spegnete il fuoco. Intanto prendete la pagnotta di pane e tagliate via la crosta, frullate la mollica e versatela in una ciotola quindi aggiungete anche 1-2 cucchiai di condimento di pomodori e seppioline prelevato dalla padella, mescolate accuratamente gli ingredienti e con il ripieno ottenuto farcite ciascuna seppia con un cucchiaio di composto, poi avvicinate i lembi e sigillate il mantello con gli stuzzicadenti in modo che in cottura il ripieno non fuoriesca.
Ponete le seppie a cuocere in padella dove avevate lasciato parte del condimento, allungate con del brodo vegetale (in alternativa potete utilizzare anche della semplice acqua calda) e lasciate cuocere con il coperchio per almeno 10 minuti, girandole di tanto in tanto: per verificare la tenerezza potete provare a infilzare il mantello con uno stuzzicandenti o i rebbi di una forchetta. Una volta cotte, spegnete il fuoco e servite le seppie ripiene magari accompagnate da un’insalata verde! Si possono consumare anche fredde.
Conservazione
Potete conservare le seppie in frigorifero in un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo.
Si possono congelare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.
Consilio
Se preferite potete cuocere le seppie al forno per circa 30 minuti, anche in base alla grandezza stessa delle seppie!
Fonte: www.giallozafferano.it
Add Comment