Italia 26100 Cremona
Via dei Fornacia 4

Uramaki

Uramaki

Uramaki

L’uramaki è un tipo di sushi arrotolato, dall’effetto molto scenografico.
L’uramaki, rispetto agli altri sushi fatti ad involtino, prevede che l’alga nori si trovi al centro per contenere i diversi ingredineti, mentre il riso sia all’esterno, da solo o ricoperto da semi di sesamo.
L’uramaki è anche detto California roll in quanto è stato ideato all’inizio degli anni Settanta da uno chef giapponese in America.
Il primo uramaki è stato preparato con polpa di granchio e avocado, per attirare anche i clienti che non gradivano il pesce crudo.
Oggi il california roll prevede nel ripieno il pesce crudo e altri ingredienti più originali e insoliti come il formaggio fresco o il tofu.

Ingredienti per 6 pezzi 

  • Riso per sushi cotto 120 g
  • Tonno o salmone a bastoncini di 1 cm 40 g
  • Alga nori mezza foglia
  • Cetrioli o avocado a bastoncini sottili 20 g
  • Formaggio fresco tagliato a bastoncini di 1 cm 25 g
  • Semi di sesamo nero q.b.

Per accompagnare 

  • Wasabi q.b.
  • Salsa di soia q.b.
  • Zenzero sott’aceto q.b.

Preparazione

Per preparare l’uramaki, assicuratevi per prima cosa di aver acquistato pesce abbattuto; è consigliabile averlo congelato per 96 ore a -18 gradi prima di impiegarlo, scongelato, nella ricetta. Posizionate una foglia intera di alga nori sulla stuoietta apposita (se preferite, potete rivestirla con pellicola trasparente), tenendo la parte più liscia e lucida verso il basso. Bagnate le mani in una ciotola con dell’acqua, possibilmente acidulata con qualche cucchiaio di aceto di riso, e prelevate circa 120 gr di riso per sushi. Bagnarsi le mani è necessario perchè il riso è molto colloso e così eviterete che si appiccichi alle mani. Stendete il riso su tutta la superficie dell’alga (potete aiutarvi con una spatola di legno); lo spessore del riso, non deve essere troppo alto.

Cospargete il riso con i semi di sesamo neri, o bianchi, secondo i vostri gusti. Prendete ora la foglia di alga da una parte e capovolgetela, poggiando ora il riso a contatto con la stuoia.

Farcite l’uramaki con gli ingredienti che preferite, due o tre al massimo: noi abbiamo usato bastoncini di cetriolo, philadelphia tagliato a strisce di un cm di spessore e bastoncini di tonno fresco. Potete cospargere una foglia di alga con una punta di wasabi se preferite. Ricordate che i bastoncini devono avere uno spessore di circa 1 cm e devono essere posizionate al centro, tagliando la parte in eccesso o aggiungendone un pezzo per coprire tutta la lunghezza del rotolo. Ora prendete il bordo inferiore della stuoia e, premendo con le dita l’ingrediente centrale verso l’interno, arrotolate il tutto come un’involtino .

Mantenete una delicata pressione sul rotolo affinché resti compatto, modellate il rotolo, premendo uniformemente con le mani nel senso della lunghezza. Ecco pronto l’uramaki! Non resta che tagliarlo: mettetelo su un tagliere e bagnate la lama del coltello con l’acqua acidulata; tagliatelo a metà, affiancate i due pezzi ottenuti quindi tagliateli in tre parti uguali, così otterete 6 pezzi di futomaki.

Conservazione

Conservateli in frigorifero, coperti da un foglio di pellicola, fino al momento di servirli e al massimo per un giorno in frigorifero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

giallozafferano.it

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Phone: 0372432020
Via dei Fornacia 4
Italia 26100 Cremona
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: